top of page

Perché questo blog

Noi giovani redattori dell'Istituto Catanoso- De Gasperi, ci rivolgiamo soprattutto agli studenti del nostro Istituto, ai docenti e agli altri operatori scolastici, ma anche a chiunque mostri curiosità per il mondo della scrittura. Il blog contiene i resoconti di tutte le iniziative della nostra scuola, le informazioni relative a tutte le manifestazioni a cui la scuola partecipa, le interviste alle persone che abbiamo conosciuto durante l'anno e che hanno condiviso con noi il loro tempo e la loro professionalità.  Schoolofblog. Buona lettura!

La redazione del Blog

NOTTI PRIMA DEGLI ESAMI #137


ree

La notte prima degli esami è un misto di emozioni, ansia, felicità, paura e tristezza perché lascerai i compagni con cui hai passato tre anni. All’inizio avevo paura di non fare amicizia con nessuno, nella mia classe c’erano solo sei miei compagni delle elementari, in particolare ero legata a Evgenia, ma piano piano ho fatto amicizia con tutti, soprattutto con Antonella, anche se la conoscevo già, prima ci parlavamo a malapena.

In seconda Salvatore e Girolamo, due compagni che avevano intrapreso il percorso della secondaria di primo grado con noi, si sono trasferiti altrove. In terza, è arrivato Francesco F.. La mia classe è stata a tempo prolungato, ovvero il martedì e il giovedì rimanevamo a scuola fino alle 16,00. Questi tre anni sono volati; ogni estate sembrava durare tanto e ogni anno scolastico poco. In prima, alcuni di noi abbiamo partecipato al viaggio d’istruzione a Palermo, per l’esattezza io, Ev, Anto e Rossella; in quell’occasione ci siamo conosciute meglio e abbiamo legato di più. Ho approfondito la conoscenza pure con Frinzhelle, che frequentava il mio stesso asilo, mentre alla primaria non ci parlavamo.

In seconda ci siamo recati a Policoro e ci siamo divertiti un sacco  e in terza, invece, in Toscana. In questo triennio ci siamo divertiti molto, trascorrendo le nostre giornate tra risate, pianti e paura per le verifiche e le interrogazioni; poi siamo cambiati, sia di aspetto, sia dal punto di vista del carattere. Mi mancheranno i ricci di Rossella e le risate fatte soprattutto durante le ore d’inglese, le scritte sul libro per comunicare con Antonella, i momenti trascorsi con Evgenia quando eravamo compagne di banco, Francesco che mi aiuta a studiare storia e io nel mentre dico stupidaggini. E ancora Amira che mi dice che i coreani sono brutti, mentre parlo con Anto di un K-drama che sto vedendo, Stefani e l’ossessione che abbiamo in comune  per i coreani, Giorgio e le cavolate che fa, Fra D. B. che non mi sopporta perché gli tocco i capelli, Leonardo che mi dice come fare le note che non so suonare, Alessando che ride sempre con Leo, la risata rumorosa di Rosario e Cosmin che dorme sempre. Un ringraziamento va alla prof. Simona, che ci ha aiutati sempre durante le verifiche e la prof. Polimeni, che mi ha fatto scoprire la mia bravura in matematica. Ringrazio di vero cuore  tutti i docenti che mi hanno fatto imparare cose nuove.

Elisabetta, 3^A


 
 
 

Commenti


bottom of page